Un nuovo Papa dall’America: nasce il pontificato di Leone XIV

Alle ore 18:07, il fumo bianco ha annunciato al mondo una nuova speranza: è stato eletto il 267° successore
di San Pietro. I 133 cardinali riuniti nella Cappella Sistina hanno scelto il cardinale Robert Prevost, originario dell’America. Il nuovo Pontefice ha assunto il nome di Leone XIV.
Nel suo primo saluto dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha rivolto parole semplici e profonde, colme di pace, unità e speranza. Il suo sguardo emozionato ha toccato i cuori delle oltre 150.000 persone raccolte in Piazza San Pietro.
Con voce commossa, ha ricordato Papa Francesco, scomparso da poco, ringraziandolo per il suo amore instancabile per la Chiesa e per l’umanità:
“Ci ha insegnato la tenerezza di Dio. Ora ci guarda dal cielo.”
Papa Leone XIV ha invitato la Chiesa a essere missionaria, aperta al dialogo, vicina agli ultimi, e ha sottolineato l'urgenza di portare nel mondo la luce del Vangelo, con forza e dolcezza.
In questo nuovo inizio, si respira il desiderio che il pontificato di Leone XIV sia un tempo di riconciliazione, ascolto e amore, in un mondo che ha bisogno più che mai della luce di Cristo. Un grande gruppo di nostri frati si è recato in Piazza San Pietro per ascoltare le prime parole del nuovo Papa e ricevere la sua prima benedizione.
Morte di PAPA FRANCESCO

Il 21 Aprile 2025 la dolorosa notizia della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 nella Casa Santa Marta, annunciata con commozione dal camerlengo, cardinale Farrell. Papa Francesco è stato il 266° Papa della Chiesa Cattolica, Vescovo di Roma. Il suo funerale è stato celebrato il 26 aprile alle ore 10:00, in una Piazza San Pietro gremita di amore e gratitudine. Più di 150 rappresentanti di nazioni e oltre 250.000 fedeli si sono stretti attorno a lui per l’ultimo saluto, in un abbraccio che ha superato ogni confine. Il corteo funebre, che ha accompagnato il suo corpo da San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, è stato il suo 48° e ultimo viaggio terreno. Papa Francesco, che ha sempre voluto essere semplicemente "il Vescovo di Roma", ha ricevuto dall'intera città quell'abbraccio infinito che lui stesso aveva donato per 12 anni al mondo intero. La sua sepoltura, nella Basilica Liberiana, è avvenuta in forma privata, ma il suo ricordo resterà vivo nel cuore di tutti, come un padre amorevole che ha camminato accanto al suo popolo fino alla fine.
Celebrazione del Passaggio del Servizio di Rettore in Collegio

Il 18 gennaio il Collegio ha vissuto un momento significativo della propria vita, perché abbiamo salutato con gratitudine Fr. Andrzej Kiejza, ringraziandolo per il suo servizio come Rettore negli anni 2019-2024, e abbiamo accolto con gioia Fr. Kilian Ngitir, al quale è stato affidato, dal Ministro Generale e dal suo Consiglio, l’incarico di Rettore del nostro Collegio internazionale San Lorenzo da Brindisi.
Nell'omelia, il Ministro Generale Fr. Roberto Genuin ci ha invitati ad essere sempre consapevoli della presenza viva di Dio nel nostro cammino comunitario e nel nostro cammino personale, in modo che, in ogni cambiamento che interviene nella nostra vita, possiamo mantenere solida la professione della nostra fede, sentire sempre la fedeltà autorevole del Signore, essere capaci di rispondere alla Sua chiamata "seguimi!" e trovare inesauribile energia nel seguirlo senza condizioni, pieni di gratitudine e sicuri della Sua salvifica misericordia.
Il nuovo Rettore Fr. Kilian ha ringraziato fra Andrzej e ha invitato la nostra grande Comunità multiculturale, unita nel carisma cappuccino, a impegnarsi a vivere pienamente la fraternità e la comunione di vita, per una autentica crescita intellettuale ed umana come Frati Minori Cappuccini.
Durante la cena festiva abbiamo salutato fr. Andrzej con un dono e un video di ricordi di questi anni trascorsi con noi e abbiamo ascoltato il suo messaggio di ringraziamento e congedo. Auguriamo a Fr. Andrzej un buon rientro nella sua Provincia cappuccina di Varsavia e a Fr. Kilian un felice nuovo servizio all’Ordine.